sabato, 24-Maggio-2025

16.00

Istituto Musicale Città di Rivoli, Via Capello 3

Ingreso libero euro

Musifavole: LE AVVENTURE DELL’ORSO CEDO

Davide Fortuna | Ri-Voices | Alessandro Spanò | Mariagrazia Massanova | Alessandro De Petris | Lorenzo Errigo | Giacomo Cavallo | Silvia Cucchi

La Biblioteca Civica Alda Merini, l’Istituto Musicale Giorgio Balmas e il progetto “Nati per Leggere” con il patrocinio della Città di Rivoli presentano un nuovo appuntamento della rassegna Musifavole:
“Le Avventure dell’Orso Cedo”, una performance che intreccia musica, racconto e illustrazione, pensata per un pubblico giovane e curioso, a partire dai 5 anni.

Nato nell’ambito dei progetti Nati per Leggere e Nati per la Musica, l’evento propone un’esperienza coinvolgente che fonde letteratura, arti visive e musica dal vivo. Una vera e propria favola sonora dove la narrazione si anima attraverso le parole, le note e le immagini.

In scena:

  • Testi: Massimiliano Gerardi
  • Illustrazioni: Chiara Gobbo
  • Musiche e arrangiamenti originali: Filippo Bulfamante
  • Voce narrante: Davide Fortuna
  • Coro di voci bianche “Ri-Voices” dell’Istituto Musicale Città di Rivoli, diretto dal M° Elena Scamuzzi
  • Alessandro Spanò, flauto
  • Mariagrazia Massanova, sassofono
  • Alessandro Petris, contrabbasso
  • Lorenzo Errigo, batteria
  • M° Silvia Cucchi, pianoforte

Musifavole è molto più di uno spettacolo: è un’occasione per educare all’ascolto, avvicinare i più piccoli alla musica e stimolare la loro fantasia attraverso linguaggi diversi e complementari. Un evento dove i bambini non sono solo spettatori, ma parte attiva della scena grazie alla partecipazione di Ri-Voices, coro di voci bianche dell’Istituto Musicale Città di Rivoli G. Balmas

Adatto a 5+

Testi di Massimiliano Gerardi, Illustrazioni di Chiara Gobbo

Musiche e arrangiamenti di Filippo Bulfamante

Davide Fortuna, voce narrante

RiVoices, coro di voci bianche dell’Istituto Musicale Città di Rivoli  Diretto da Elena Scamuzzi

Alessandro Spanò, flauto

Mariagrazia Massanova, Sassofono

Alessandro De Petris, contrabbasso

Lorenzo Errigo, Giacomo Cavallo, batteria

Silvia Cucchi, pianoforte

Ingresso libero